→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Nuova Sardegna è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 291

Brano: [...]partigiane della divisione « OsoppoFriuli ». Dopo essersi distinto in numerose azioni di sabotaggio e arditi colpi di mano, il

28.7.1944 cadde in mano al nemico. Atrocemente seviziato e accecato, fu infine tradotto nel carcere del Coroneo, a Trieste, e ivi fucilato.

Berlinguer, Mario

N. a Sassari l'11.3.1891; avvocato. Studente ancora quindicenne, divenne segretario di una lega contadina e, qualche tempo dopo, redattore del quotidiano « La Nuova Sardegna », divenendone poi condirettore fino al momento della soppressione da parte dell’autorità fascista. Di idee repubblicane, partecipò volontario alla guerra del

291



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 371

Brano: [...] listone fascista « ottiene un successo superiore alle previsioni (Salvatore Sechi), con 85.037 voti e 8 eletti, fra i quali gii ex sardisti Pili, Antonio Putzolu, Salvatore Siotto, Giovanni Cao di San Marco. La lista capeggiata da CoccoOrtu raccolse da parte sua

11.285 voti, ma il vecchio leader giolittiano fu clamorosamente sconfitto, venendo eletto il giovane avvocato sassarese Mario Berlinguer (v.), espressione del gruppo “amendoliano” della Nuova Sardegna. Il Partito Popolare, con i suoi 7.510 voti, elesse infine deputato il cattolico Palmerio Del itala.

Il delitto Matteotti ridiede fiato all’opposizione. Nelle due città maggiori si formarono comitati unitari che, a Sassari, pubblicarono anche un giornale (Sardegna libera). La Nuova Sardegna che, sotto la nuova direzione di Arnaldo Satta Branca (amico di Camillo Bellieni, leader del P.S. d’A.) aveva cambiato radicalmente rotta, aprì una sottoscrizione prò Matteotti che si trasformò presto in un vero e proprio plebiscito antifascista.

Dopo il discorso mussoliniano del 3.1.1925 il giornale pagherà duramente il suo atteggiamento: perseguitato da una serie ininterrotta di sequestri (e, quando riusciva ad arrivare nelle edicole dei centri minori, veniva sistematicamente bruciato dai fascisti), dovrà sospendere le pubblicazioni a fine gennaio 1926. Le riprenderà, sotto la direzione [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Nuova Sardegna, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Al P <---Al P N <---Al P N F <---Antonio Gramsci <---Antonio Putzolu <---Arnaldo Satta Branca <---Balestrieri Carlo <---Barbi Jacoba <---Bastiani Giovanni <---Battelli Antonio <---Benci Giovanni <---Benedetti Ernesto <---Bernardin Hi Ida <---Bibliografia <---Bonaccina Pietro <---Brelich Giovanni <---Buri Simone <---Capelluto Susanna <---Castaldo Luigi <---Castino Giovanni <---Caverzasio Augusto <---Cocco-Ortu <---Condì Carlo <---Confalonieri Socrate <---Corriere di Sardegna <---D'Avenio <---Daniele del Carso <---De Benedetti <---De Francisi Calogero <---De Rossi Guglielmo <---Delegazione Italiana del Commissariato <---Di Biasio <---Di Calo Giuseppe <---Di Maria Anpibale <---Di Pace Giuseppe <---Dibiasio Matteo <---Efisio Melis <---Ervatini Rodolfo <---Fagani Giorgio <---Ferluca Antonio <---Festa Vincenzo <---Filli Giovanni <---Fioravante Gennaro <---Flores Luigi <---Floridan Giovanni <---Garuti Guido <---Giorgio in Bosco <---Giurgevich Guerrino <---Giuseppe Jato <---Hervatic Giuseppe <---Jermol Antonio <---Latterie Sociali Cooperative <---Lavanda Italo <---Maglizza Pietro <---Mantarelli Claudio <---Marega E <---Marelli Amabile <---Maria di Palla <---Matcovich Carlo <---Matetic Carlo <---Menasche Rachele <---Modiano Giacomo <---Modiano-Mosche <---Mollo Giovanni <---Negro Antonio <---Nelli Aurelio <---Osoppo-Friuli <---P.N.F. <---P.S. <---Paolo Pili <---Peridi Aquilino <---Pescetta Bruno <---Pietro Lissia <---Pietro Mastino <---Pucchio Giovanni <---Rivosecchi Eugenio <---Rocina Attilio <---Salvatore Fois <---Salvatore Siotto <---San Marco <---Santa Maria <---Santisi Carmelo <---Scalea Sabato <---Sergo Giovanni <---Sillpo Filippo Giuseppe <---Sirotich Casi <---Sivic Andrea <---Snormany O <---Sorella Giovanni <---Stato fascista <---Tornincasa Francesco <---Valetic Franjo <---Veneziano Concetta <---Venuti Eugenio <---Vivami Stella <---Volpe Giuseppe <---Wotti Franz <---Zadnik Dario <---antifascista <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---fusionisti <---giolittiano <---italiana <---italiani <---lista <---mendoliano <---mussoliniane <---mussoliniano <---naziste <---sardismo <---sardista <---sardisti <---sardofascista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL